Displasia

[da Celemasche]

DISPLASIA DELL’ANCA – INTRODUZIONE

Per il quadro normativo fare riferimento al  Disciplinare D.M. n° 20688 del 12.3.2002 di riportiamo di seguito alcune indicazioni.

Possono essere sottoposti al controllo radiografico tutti i cani appartenenti alle razze riconosciute dalla F.C.I. e dall’ E.N.C.I. 
L’età minima richiesta è di 12 mesi per tutte le razze eccetto quelle in cui è previsto il controllo a 15 o 18 mesi dalla Società specializzata di Razza elencate nell’allegato 3 del Disciplinare.
Questo schema di classificazione deve essere adottato anche per cani di età superiore a quella prevista come minima dalle Società specializzate di Razza, ma le modificazione artrosiche secondarie vengono valutate in relazione all’età del cane (come previsto dalla Commissione Scientifica della F.C.I. ).
E’ sconsigliato sottoporre all’esame per il controllo della displasia dell’anca le femmine durante il periodo estrale per le temporanee modificazioni dovute alla maggior lassità articolare conseguente al particolare stato fisiologico.

CLASSIFICAZIONE DELLA DISPLASIA DELL’ANCA

La classificazione Ce.Le.Ma.Sche è quella raccomandata dalla F.C.I. e della W.S.A.V.A. ed adottata dall’ E.N.C.I.:

Classificazione secondo F.C.I.

“A” ( 0 – NORMALE HD )
Testa del femore/acetabolo: CONGRUENTI
Angolo di Norberg PARI o SUPERIORE a 105°

Displasia dell'anca - Classificazione grado normale

“B” ( 1 – SOSPETTA o QUASI NORMALE) 
1^ situazione: Testa femore/acetabolo NON CONGRUENTI in minima misura 
2^situazione:a) Congruenza mantenuta b)ANGOLO DI NORBERG INFERIORE a 105°

Displasia dell'anca - Classificazione grado quasi normale


“C” ( 2 – LEGGERA HD o ANCORA AMMESSA) 
Testa femorale/acetabolo chiaramente NON CONGRUENTI 
Angolo di Norberg INFERIORE a 105° .Margine cranio/laterale acetabolare APPENA APPIATTITO

Displasia dell'anca - Classificazione grado leggera

“D” ( 3 – MEDIA HD) 
Testa del femore/acetabolo chiaramente INCONGRUENTI 
APPIATTIMENTO bordo anteriore acetabolo 
SINTOMI OSTEOARTROSICI

Displasia dell'anca - Classificazione grado media 1
Displasia dell'anca - Classificazione grado media 2

“E” (4 – GRAVE HD) 
DEFORMAZIONI DISPLASICHE chiaramente visibili alle articolazioni 
SUBLUSSAZIONE o addirittura LUSSAZIONE 
Forte APPIATTIMENTO bordo cranio/laterale dell’acetabolo 
DEFORMAZIONE della testa del femore 
Altri sintomi artrosici

Displasia dell'anca - Classificazione grado grave


Pubblicità